REPORT
In questa sezione sono scaricabili tutti i documenti che, nel tempo, documentano l'impegno di Acqua dell'Elba per la sostenibilità. In particolare, per l’anno 2023, i principali risultati sono stati i seguenti:
Finalità Statutaria 1: Ambiente
- ISO 14001: Una certificazione internazionale che attesta un sistema di gestione ambientale strutturato per migliorare continuamente le prestazioni ambientali di un'azienda. Acqua dell'Elba ha avviato interventi con la consulenza di T-Prisma SRL e punta a ottenere la certificazione entro la fine del 2024. Le attività principali includono la revisione degli impianti e l'aggiornamento delle politiche aziendali per la gestione dei rifiuti.
- FSC (Forest Stewardship Council): Certificazione che garantisce che i materiali di origine forestale, come il legno e la carta, provengano da fonti sostenibili. Acqua dell'Elba ha completato le attività richieste da Bureau Veritas e attende la conferma della certificazione, dopo aver aggiornato organigrammi, politiche aziendali e procedure di monitoraggio dei fornitori.
- Carbon Footprint (ISO 14064): Standard che quantifica le emissioni di gas serra di un'organizzazione. Per il 2023, Acqua dell'Elba ha calcolato e compensato 1.000 tonnellate di CO2e attraverso l'acquisto di crediti di carbonio certificati VCS-VERRA, derivanti da un progetto di energia rinnovabile in India.
- Progetto Impollinatori per la Biodiversità: Un'iniziativa per ripristinare le popolazioni di api mellifere tramite l'installazione di arnie biologiche. A causa di problemi tecnici e organizzativi, il progetto è stato sospeso e si prevede di riprenderlo nel 2025.
- Kyoto Club: Organizzazione non-profit che promuove politiche per ridurre le emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto e dell'Accordo di Parigi. L’adesione di Acqua dell'Elba al Kyoto Club sottolinea il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale.
Finalità Statutaria 2: Persone e Bellezza
- PAS 24000: Una normativa internazionale che fornisce linee guida per la gestione delle performance sociali e la protezione dei diritti umani nelle aziende. Acqua dell'Elba sta lavorando per ottenere questa certificazione entro il 31 dicembre 2024, implementando procedure di segnalazione anonima e aggiornando la politica aziendale.
- ISO 45001: Standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, volto a ridurre i rischi e migliorare la sicurezza dei lavoratori. Le attività in corso per la certificazione includono l'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la nomina delle figure di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
- UNI/PdR 125:2022: Certificazione che promuove la parità di genere nelle organizzazioni, migliorando le performance aziendali attraverso politiche di inclusività. Acqua dell'Elba sta implementando politiche per la conciliazione vita-lavoro, la parità di genere tra le figure apicali e programmi educativi sull'isola d'Elba in collaborazione con istituti scolastici.
- Formazione: Ogni anno, Acqua dell'Elba investe nella formazione dei dipendenti su tematiche trasversali. Nel 2023, il focus è stato sull'educazione finanziaria, mentre nel 2024 la formazione si concentrerà sull'intelligenza artificiale, in collaborazione con l'Università IULM.
Finalità Statutaria 3: Sostenibilità territoriale
- Elba2035: Un’iniziativa per promuovere la crescita sostenibile del territorio e della comunità elbana. Acqua dell'Elba ha collaborato con le scuole locali e istituzioni come la Commissione Europea e UNESCO, ottenendo il riconoscimento delle scuole elbane come “Scuole Blu” per l’educazione oceanica.
- Green Week: Evento annuale organizzato da Acqua dell'Elba e dalla sua Fondazione, con una serie di workshop e dibattiti sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Durante la Green Week 2024, Acqua dell’Elba ha presentato i risultati delle sue attività sostenibili e ha partecipato al Blue Friday, un evento di UNESCO a Venezia legato alla protezione degli oceani.
- Tarta Love e Vele Spiegate: Progetti di conservazione delle tartarughe marine e di sensibilizzazione ambientale, organizzati in collaborazione con Legambiente e altre organizzazioni. Questi progetti includono eventi pubblici e volontariato per la pulizia delle spiagge e il monitoraggio della fauna marina.
- Fondazione Humanitas per la Ricerca: Collaborazione continuativa con la Fondazione Humanitas, dedicata alla salute delle donne attraverso la campagna Pink Union. Acqua dell'Elba ha sostenuto la ricerca con donazioni derivanti dalle vendite di profumi in edizione limitata.
![Image Description](../../../upload/Image/bilancio1.jpg)