Green Week

La Green Week è uno spazio dedicato alla tripla sostenibilità: ambientale, economica e sociale. E’ organizzata da Acqua dell’Elba Società Benefit e da Fondazione Acqua dell’Elba, realtà no-profit il cui obiettivo è quello di creare valore per l'Isola d'Elba gestendo progetti e sostenendo realtà locali in 5 specifiche aree: ambiente, istruzione, cultura, sociale e arte.

Ogni anno, in corrispondenza del Black Friday, Acqua dell’Elba propone una settimana di workshop, dibattiti ed eventi dedicati alla sostenibilità ambientale economica e sociale. Inoltre, vengono presentati i risultati delle attività sostenibili svolte e in programma da parte di Acqua dell’Elba Società Benefit e Fondazione Acqua dell’Elba.

 

 

 

Green Box

La Green Week si tiene volutamente nel corso della settimana del Black Friday, con l’obiettivo di offrire una prospettiva diversa circa il modo di creare valore per tutti noi. Nel corso della settimana, coerentemente con questo messaggio, Acqua dell’Elba non prevede sconti od offerte selvagge.

All’opposto, propone la “Green Box”, un cofanetto che unisce eleganza, fragranze uniche e un gesto concreto verso la sostenibilità. All'interno di questo cofanetto troviamo una ricarica di un profumatore d’ambiente da 500 ml realizzata in plastica riciclata R-PET e un flacone vuoto della medesima capienza da riempire con una delle fragranze disponibili per l’iniziativa.

La Green Box si può ottenere esclusivamente come dono all’acquisto di prodotti Acqua dell’Elba per un importo di almeno 110,00 euro presso i negozi monomarca, lo store online e le migliori profumerie clienti. 

Il ricavato netto dell’operazione viene ogni anno destinato a sostenere i progetti della Fondazione Acqua dell’Elba (www.fondazioneacquadellelba.org).

Image Description

 

 

AMBIENTE:

VIA DELL’ESSENZA:
Nel 2025, la Fondazione ha proseguito il progetto de "La Via dell'Essenza", un percorso sensoriale lungo le coste occidentali dell'Isola d'Elba, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Sono state inaugurate le tappe 6,7, e 8, concludendo ufficialmente l'anello dell'Elba occidentale, per un totale di 66,5 km. Tutte le tappe sono ora dotate di una nuova cartellonistica e QR code lungo l'intero percorso che offrono dettagli su flora, fauna e punti di interesse storico-naturalistico. Questo progetto, iniziato nel 2011 e rafforzato nel 2022, mira a valorizzare il paesaggio elbano e a promuovere un turismo escursionistico sostenibile.
SCOPRI DI PIÙ

MARE PULITO:
Nel 2025 la Fondazione ha proseguito la sua collaborazione con i 20 centri di diving elbani e con l'assocazione "Marevivo" sul progetto "Mare Pulito". La collaborazione si è sostanziata in una nuova giornata di raccolta rifiuti e sensibilizzazione degli oltre 100 bambini e bambine delle scuole dell'I.C. "Sandro Pertini" di Portoferraio, dell'Istituto Comprensivo Carducci di Porto Azzurro e dell'Istituto Comprensivo Giusti di Marciana e Marciana Marina sui temi legati alla tutela e valorizzazione del mare. Nel corso della giornata sono stati raccolti oltre 350 kg di rifiuti, smaltiti poi grazie ad ESA (Elbana Servizi Ambientali), anch'essa parte del progetto.
SCOPRI DI PIÙ

ISTRUZIONE:

100 LIBRI DONATI:
Nel 2025, la Fondazione ha continuato a investire nell'educazione con il "Progetto Libri". Nelle scuole secondarie di tutta l'Isola d'Elba, il progetto, ha arricchito le biblioteche di tutti gli Istituti con 100 nuovi volumi, di cui 2/3 scelti dalle scuole e 1/3, come ogni anno dalla Fondazione su un tema specifico. Nel corso del 2025 il tema scelto è stato l'Intelligenza Artificiale. Oltre alla donazione di libri, è stato poi organizzato un Project Work, sempre su tema IA, grazie anche al supporto dell'Università IULM, in particolare del Centro di Ricerca sull'IA diretto dal prof. Guido di Fraia. Nell'ambito del project work, durato un intero anno scolastico, gli studenti e le studentesse delle classi quarta Liceo Scientifico dell'Istituto Foresi e la terza AFM del Cerboni hanno organizzato un debate sul tema dell'Intelligenza Artificiale, elencandone pro e contro. Per realizzarlo, sono stati utilizzati i libri donati dalla Fondazione. Lo scopo è stato quello di sviluppare un pensiero critico su un tema di così grande attualità.
SCOPRI DI PIÙ

CULTURA:

SEIF:
Il SEIF - Sea Essence International Festival del 2025 ha avuto come tema le "Comunità mediterranee". L'obiettivo dell'edizione 2025 è stato quello di celebrare il mare come ecosistema da preservare e, al tempo stesso, ricordarne il ruolo come motore di sviluppo culturale, economico e sociale per tutte le comunità costiere. Per la prima volta il festival ha assunto una veste diffusa, coinvolgendo tutti e sette i comuni dell'Isola d'Elba con un programma ricco di esperienze di diving, incontri formativi, iniziative artistiche e attività per i più piccoli. Tra i principali risultati di questa edizione, l'annuncio ufficiale dell'estensione del progetto "Scuole Blu" a tutte le Scuole dell'Arcipelago Toscano, l'assegnazione del Premio Seif 2025 a Letizia Magaldi, Presidente dell'Associazione Kyoto Club e Vice Presidente Esecutivo di Magaldi Green Energy, per il suo impegno a favore dello sviluppo sostenibile e della sensibilizzazione ambientale, l'inaugurazione delle tappe 6-7 e 8 della Via dell'Essenza, l'inaugurazione della nona edizione del Premio Arte Acqua dell'Elba e la grande partecipazione di pubblico ad alcune serate del festival, tra cui quella condotta da Vincenzo Schettini con lo spettacolo La Fisica che ci piace e il concerto di Valerio Lundini & I VazzaNikki
SCOPRI DI PIÙ

BLUE SCHOOLS:
Nel 2025 il progetto Blue Schools, avviato dalla Commissione Europea e promosso da IOC-Unesco nel contesto del Decennio del Mare delle Nazioni Unite, volto a portare l'Educazione all'Oceano tra i banchi di scuola, si è esteso ufficialmente a tutto l'Arcipelago Toscano, allargandosi quindi all'Isola di Capraia e all'Isola del Giglio. L'annuncio è stato dato durante il SEIF 2025, confermando l'impegno della Fondazione per diffondere la cultura del mare tra le giovani generazioni.
SCOPRI DI PIÙ

ARTE:

Il Premio Arte Acqua dell'Elba 2025, giunto alla nona edizione, ha esplorato il tema delle "Comunità Mediterranee", condiviso con SEIF 2025. Venti opere di studenti e studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Brera sono state esposte presso la Sala di Arti Visive Telemaco Signorini a Portoferraio, dal 28 giugno al 5 luglio. Le tre opere vincitrici, Biophilia (2025) di Emmanuel AlonzoSillabando: Ta-bis-ca (2021 - in corso) di Carlo Di Bella e l'installazione Il mio bisnonno era pescatore di Celeste Luna Sala, hanno ricevuto borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna. Il Premio ha rafforzato il legame tra arte e sostenibilità, contribuendo ad arricchire la Collezione d'Arte Acqua dell'Elba e il capitale culturale della comunità elbana.
SCOPRI DI PIÙ 

SOCIALE:

A giugno 2025, a Marciana Marina, la Fondazione ha sostenuto nuovamente l'associazione EndoElba nella realizzazione della passeggiata "CamminEndo": un percorso partito dalla "panchina gialla" posizionata presso la sede di Acqua dell'Elba, fino alla seconda "panchina gialla" posizionata al Cotone, dalla parte opposta del paese. Le panchine gialle sono il simbolo della campagna di sensibilizzazione sull'Endometriosi: sulla panchina è apposto un qrcode con le informazioni sulla patologia. La passeggiata ha avuto quindi lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le cittadine sul tema.
SCOPRI DI PIÙ

Sostenibilità

Certificazioni

Certificazioni

Nel 2000 prendeva il largo il veliero di Acqua

Carbon Footprint

Carbon Footprint

Acqua dell’Elba ha intrapreso un percorso di

Kyoto Club

Kyoto Club

Nel corso del 2023 Acqua dell’Elba Società

Elba 2035

Elba 2035

Elba 2035 è un progetto di ascolto ed ingaggio

Green Week

Green Week

La Green Week è uno spazio dedicato alla tripla

Ricerca

Ricerca

Crediamo che il valore di un’azienda si misuri

Report

Report

In questa sezione sono scaricabili tutti i

Sostenibilità

Sostenibilità

Acqua dell’Elba nasce come impresa familiare