Nel 2023 Acqua dell’Elba ha avviato il percorso di certificazione secondo la norma PAS 24000, uno standard internazionale volontario sviluppato dal British Standards Institution (BSI), che fornisce un quadro strutturato per la gestione e il miglioramento continuo delle performance sociali di un’organizzazione. La PAS 24000 si propone di supportare le imprese nella creazione di valore condiviso, promuovendo condizioni di lavoro eque, il rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera, la trasparenza nei confronti degli stakeholder e l’integrità etica nelle pratiche aziendali. Tra gli elementi cardine richiesti dalla norma figurano:
• l’adozione di una politica sociale coerente con gli impegni dichiarati;
• l’attivazione di canali di segnalazione interni, anche anonimi, per favorire l’ascolto e la gestione tempestiva di eventuali criticità;
• il coinvolgimento attivo dei lavoratori, ad esempio attraverso organi collegiali come il Social Performance Team ;
• la definizione di obiettivi misurabili in materia sociale e la valutazione periodica delle pre - stazioni raggiunte ;
L’adozione della PAS 24000 si inserisce nel percorso evolutivo e strategico di Acqua dell’Elba verso un modello sempre più orientato alla sostenibilità integrata, valorizzando il ruolo centrale delle persone e delle relazioni all’interno dell’organizzazione. PAS 24000 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua tipo - logia o dimensione, o dai prodotti e servizi che produce o fornisce. L’adozione di un sistema di gestione sociale è una decisione strategica che supporta l’impresa nel miglioramento del suo impatto sociale e rap - presenta una base solida per ulteriori iniziative e programmi si sviluppo sostenibile. Per un’organizzazione italiana che opera già nel rispetto di tutte le norme cogenti, che cosa comporta l’implementazione della PAS 24000 e quali opportunità offre?
L’Organizzazione dovrà recepire i requisiti legislativi e innescare processi di miglioramento continuo delle condizioni di lavoro al suo interno e del suo impatto su tutte le parti interessate. Dovranno quindi essere avviati meccanismi vir tuosi nell’ambito della valorizzazione del patrimonio umano attraverso l’applicazione della metodologia Plan-Do-Check-Act e la definizione di obiettivi per la misurazione delle proprie presta - zioni. L’azienda dovrà creare una politica sociale aziendale che includa tutti i requisiti della norma, oltre all’etica e integrità nello svolgimento delle attività aziendali. Il sistema di gestione dovrà comprendere un processo di due diligence sui diritti umani per prevenire, eliminare e mitigare il rischio di impatti negativi, dovrà inoltre prevedere il coinvolgimento dei lavoratori e realizzare un’analisi dei bisogni e delle aspettative di tutte le parti interessate. L’azienda dovrà avere consapevolezza rispetto al 2. Finalità statutaria 2 Prendersi cura delle persone valorizzando la Bellezza in tutte le sue forme: estetica, esperienziale, sociale e culturale 2.1 Processi di certificazione sociale 26 27 Relazione di impatto | esercizio 2024 Relazione di impatto | esercizio 2024 concetto di “salario dignitoso” applicabile al proprio contesto operativo. Il processo di miglioramento continuo dell’azienda dovrà considerare anche lavoratori e altri stakeholder e l’azienda dovrà comunicare internamente ed esternamente periodicamente i risultati raggiunti.