Dal 24 al 28 novembre 2025 torna la Green Week di Acqua dell’Elba, la settimana interamente dedicata alla tripla sostenibilità – ambientale, economica e sociale – che ogni anno riunisce istituzioni, scuole, associazioni e cittadini attorno a un unico obiettivo: costruire un futuro più armonioso per l’isola e per il mare che la circonda.
Lunedì 24 novembre – Sede – Loc. Val di Cappone, Marciana Marina
Ore 11.00 – 13.00
Il primo appuntamento della Green Week 2025 si svolge presso la sede di Acqua dell’Elba, alla presenza del personale, della stampa degli stakeholder dell’azienda.
L’incontro sarà dedicato alla presentazione dei risultati delle attività svolte nel 2025 nelle nove “aree sostenibili” in cui opera l’azienda: quattro per la Società Benefit e cinque per la Fondazione Acqua dell’Elba.
A seguire, un focus sul progetto “Elba 2035”: saranno invitati i firmatari del Manifesto di Sostenibilità per l’Isola d’Elba, siglato nel 2021, per condividere esperienze, aggiornamenti e nuovi impegni nati a partire dalla loro adesione.
Uno spazio specifico sarà dedicato al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i firmatari più attivi del Manifesto.
Martedì 25 novembre – La Via dell’Essenza
Ore 11.00 – 13.00
Il secondo appuntamento è interamente dedicato al progetto “La Via dell’Essenza”, lungo uno dei tratti del percorso. L’evento è rivolto ai dipendenti e alle dipendenti di Acqua dell’Elba, ai cittadini, e alla stampa/social.
Nel corso della camminata verranno presentati ufficialmente il logo, il passaporto e i timbri de “La Via dell’Essenza”, insieme alle modalità di coinvolgimento dei punti vendita Acqua dell’Elba come tappe per gli escursionisti.
Mercoledì 26 novembre – Scuola e formazione contro le fake news
Ore 9.00 – 15.30
La terza giornata sarà dedicata, come da tradizione, alla collaborazione con il mondo scolastico e universitario.
Mattina (9.00 – 13.00)
Presso gli istituti ITCG Cerboni e ISIS Foresi di Portoferraio si terrà la cerimonia di donazione dei libri del “Progetto libri” della Fondazione Acqua dell’Elba. Seguirà l’avvio dei Project Work 2026, sviluppati in collaborazione con l’Università IULM di Milano.
Il tema scelto per quest’anno sarà quello delle “Fake News”, con l’obiettivo di aiutare gli studenti e le studentesse a riconoscere, comprendere e contrastare la disinformazione, sviluppando capacità critiche e competenze comunicative.
Pomeriggio (14.30 – 15.30)
Presso la sede aziendale, si terrà la cerimonia di donazione dei libri alla biblioteca di Acqua dell’Elba, seguita da una lezione dedicata al tema dell’anno, aperta a tutto il personale.
Giovedì 27 novembre – Salute e solidarietà
Ore 11.00 – sede da definire
Il quarto appuntamento della Green Week 2025 sarà dedicato al sostegno concreto alle realtà sociali dell’isola.
Nel corso della mattinata si terrà la cerimonia di donazione di 1.000 euro ciascuna alle associazioni Diversamente Sani ed EndoElba, a sostegno delle loro attività di prevenzione e sensibilizzazione.
Durante l’evento sarà inoltre presentato alla stampa il nuovo “Bando Sociale” della Fondazione Acqua dell’Elba, che nel 2026 sosterrà progetti di inclusione, salute e benessere nati direttamente dalle associazioni del territorio.
Venerdì 28 novembre – Scuole Blu e SEIF 2026
Ore 11.00
La settimana si concluderà con un evento dedicato alla rete delle European Blue Schools, di cui l’Isola d’Elba è capofila in Italia.
L’evento rappresenterà idealmente il nostro “Blue Friday”, in continuità con le edizioni veneziane degli anni passati, e vedrà anche la presentazione del tema di SEIF 2026, con un focus sulla terza giornata del festival dedicata proprio alle scuole e ai progetti educativi legati al mare.