Elba 2035

Quale futuro per l’Isola d’Elba?

Elba 2035 è un progetto di ascolto ed ingaggio del territorio volto ad avviare progettualità specifiche per rendere lIsola dElba ancora più attrattiva e sostenibile entro il 2035. Il progetto ha mosso i suoi primi passi nel 2019 e, nel 2021, si è arricchito della prestigiosa partnership con EY (network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità e transaction), che ha coordinato i lavori di messa a terra del documento finale.

Si tratta di uniniziativa unica per lIsola dElba, dal carattere fortemente innovativo e partecipativo, che mira a raccogliere le idee direttamente dal territorio, creando un percorso condiviso tra i più importanti stakeholder dellIsola – dalla politica alla cultura, dallambiente al turismo, fino alla scuola. Il fine ultimo è elevare la qualità della vita dellIsola e dei suoi abitanti, di oggi e di domani. Per farlo, è stato elaborato il Manifesto di Sostenibilità dellIsola dElba: un documento programmatico di sintesi sulla visione di futuro che gli abitanti hanno della propria isola, incentrato sulla sostenibilità e sulla messa a terra degli obiettivi dellAgenda 2030.

Tra i partecipanti vi sono i più importanti stakeholder della politica, dell'ambiente, della gestione delle risorse territoriali, delle infrastrutture, delle associazioni economiche, della cultura, del turismo e della scuola dell'Isola d'Elba. Il processo di ascolto si è concentrato su tre temi principali:

  • Turismo sostenibile: alla base, la ricerca di una risposta alla domanda Come creare un modello turistico in grado di alimentare i benefici della comunità locale e l'offerta per i visitatori nel rispetto delle risorse dell'isola?” Da qui, il collegamento con la mobilità e i trasporti: trasporto pubblico, privato, la mobilità esterna da/verso l'isola con i traghetti, a cui si aggancia la questione della catena di fornitura dell'isola e i collegamenti ferroviari e aerei.
  • Cultura, identità e lifestyle: il focus è sulla costruzione e valorizzazione dell'identità territoriale, composta da cultura, istruzione, sanità, storia; sulla riqualificazione dei centri urbani, in modo da generare opportunità e attrattività sia dal punto di vista dei capitali che dei giovani talenti, fino alla tutela dei diritti di ogni cittadino.
  • Ambiente e bellezza del territorio: Come valorizzare il paesaggio? E soprattutto, come mantenere la sua bellezza anche pensando a una rivoluzione sostenibile dei sistemi energetici, idrici e di raccolta dei rifiuti?” È a partire da queste domande che si sviluppa una discussione ad ampio raggio sulla depurazione delle acque, sulla gestione dei rifiuti e sulle strategie plastic-free e paper-free, sul potenziamento delle energie rinnovabili fino alla possibilità della carbon neutrality, con l'obiettivo di garantire l'indipendenza totale dell'isola da tutte le risorse naturali.

    Questi sono stati gli step già realizzati del progetto:
  • 19 ottobre 2020: data di avvio dei lavori, a cui hanno preso parte gli stakeholder coinvolti;
  • 10 dicembre 2020: secondo incontro intermedio di raccordo;
  • 26 marzo 2021: chiusura dei lavori e finalizzazione del Manifesto di Sostenibilità;
  • 30 giugno 2021: presentazione ufficiale del Manifesto nel corso della terza edizione di SEIF, in programma tra il 30 giugno e il 2 luglio 2021.

#ELBA2035 nel 2021 è entrata anche ufficialmente nel calendario degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS, lAlleanza che riunisce oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile italiana, punto di riferimento per ogni iniziativa politica e istituzionale focalizzata sulla sostenibilità e sulla promozione degli obiettivi dellAgenda 2030 delle Nazioni Unite. Nello specifico, il progetto è stato riconosciuto come modello per la messa a terra dellObiettivo 11Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Nel 2024, ha aderito al progetto anche la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, con limpegno di farlo sottoscrivere a sua volta a tutti i propri associati.

Nel 2025 è previsto un nuovo incontro di coordinamento e rilancio tra i firmatari del Manifesto, volto alla ridefinizione degli obiettivi di medio termine 2025-2030.

Elba2035 sollecita con favore idee e proposte a tutti gli elbani e agli amanti dellIsola dElba. Per questo è stata creata la mail elba2035@acquadellelba.it, per raccogliere suggerimenti e contributi.

 

Scarica il manifesto

Sostenibilità

Certificazioni

Certificazioni

Ventiquattro anni fa prendeva il largo il

Carbon Footprint

Carbon Footprint

Acqua dell’Elba ha intrapreso un percorso di

Kyoto Club

Kyoto Club

Nel corso del 2023 Acqua dell’Elba Società

Elba 2035

Elba 2035

Elba 2035 è un progetto di ascolto ed ingaggio

Green Week

Green Week

La Green Week è uno spazio dedicato alla tripla

Tartalove

Tartalove

Da qualche anno a questa parte anche l'Isola

Vele Spiegate

Vele Spiegate

Dalla passione per il mare e dall’urgenza di

Ricerca

Ricerca

A partire dal 2022, Acqua dell’Elba collabora

Report

Report

In questa sezione sono scaricabili tutti i

Sostenibilità

Sostenibilità

Acqua dell’Elba nasce come impresa familiare