Profumi Floreali
L'anima vibrante e pura dei fiori, il linguaggio segreto della natura racchiuso in una collezione di note delicate e avvolgenti.
La famiglia dei profumi floreali
I profumi floreali, con la loro eleganza senza tempo, sono il risultato di una selezione e combinazione di diverse note fiorite, spesso in equilibrio e armonia con altre essenze più vivaci come quelle agrumate, dette anche esperidate, o con le profonde sfumature dei legni e dei muschi. Nell'universo delle essenze, la famiglia olfattiva floreale rappresenta una delle colonne portanti, possibilmente la più vasta e variegata, che dialoga con chi le indossa attraverso il linguaggio delle emozioni.
Ogni fiore, con le sue sfumature olfattive, ha una storia da raccontare: dai più tenui e delicati come il giglio di mare, a quelli più energici e vivaci come i fiori d'arancio, fino ai più caldi e avvolgenti come il gelsomino, l’infinita varietà alla quale possiamo attingere rende la famiglia dei profumi floreali un tesoro inestimabile.
Nella flora dell’Arcipelago Toscano, con i suoi paesaggi in fiore, questa varietà si esprime in una miriade di specie autoctone uniche, spesso rare, che ispirano le fragranze da uomo e da donna di Acqua dell’Elba.
L’universo evocativo dei profumi floreali
La magia dei profumi floreali risiede nella loro innata capacità di evocare ricordi, emozioni e sensazioni uniche; ogni nota che compone la fragranza scelta può trasportarci in un giardino in fiore, nel vivo di una primavera che sboccia, o sotto il sole caldo di una giornata estiva, o ancora lungo la riva di un mare calmo, circondati da lussureggianti fioriture primaverili.
Acqua dell'Elba, con la sua collezione di profumi floreali, ricrea ogni giorno questa profonda connessione con il mondo naturale, con l’energia e la vitalità dei paesaggi del mare e dell’Isola d’Elba, e con la sua straordinaria varietà di fioriture. È importante sottolineare che un profumo floreale non è sinonimo di profumo femminile: la famiglia olfattiva è molto trasversale e, ad oggi, si estende anche alle fragranze da uomo, in cui le note di fiori sono spesso abbinate a sfumature più decise e intense, come quelle dei muschi e dei legni, o a profonde note speziate che rendono il bouquet più adatto alla pelle maschile.
Un universo, quello dei profumi floreali, in continua espansione ed evoluzione, e che trova nelle fragranze di Acqua dell’Elba un terreno fertile per respirare l’immensa varietà di fioriture spontanee che rendono unici i paesaggi marini toscani e mediterranei.
Faq
La famiglia Floreale di Acqua dell'Elba celebra la ricchezza di fiori e piante dell'Arcipelago Toscano. Tra le note più caratteristiche ci sono il giglio di mare, simbolo della vegetazione costiera, i fiori d'arancio, luminosi e vitali, e la dolcezza del gelsomino. Ogni composizione floreale è armonizzata con cura, per raccontare la bellezza naturale e la varietà dei paesaggi in fiore dell'isola.
Le fragranze più rappresentative della famiglia Floreale sono: Classica Donna, la prima creazione del brand, che combina arancio, mirto, gardenia e gelsomino con note marine di cisto; Arcipelago Donna, un bouquet che unisce gelsomino, elicriso, acacia e fiori d'arancio con sentori fruttati di limone, mandarino e albicocca; Blu Donna, che armonizza fico, gelsomino ed elicriso con note marine e legnose; Smeraldo Donna, con gardenia e magnolia, evocando un incontro magico con la natura; Essenzamare, un profumo fresco e solare che intreccia note di gelsomino e magnolia con accenti marini; Riviera, dal cuore floreale arricchito da fiori d'arancio, magnolia e gelsomino; e Stella, un'inedita fragranza che unisce spezie, fiori e legni preziosi in un equilibrio elegante e femminile.
I profumi Floreali si distinguono per la loro eleganza e la capacità di evocare ricordi ed emozioni. Mentre i profumi della famiglia Marina si caratterizzano per note acquatiche e saline, e quelli della famiglia Legnosa per sentori intensi di legni e resine, i Floreali celebrano la varietà e la luminosità dei fiori, dai più delicati come il giglio di mare ai più energici come i fiori d'arancio. Le note floreali non sono esclusivamente femminili: vengono integrate anche in composizioni maschili e unisex, accostate a muschi, legni e spezie.