
LA VIA DELL'ESSENZA, L'IMPEGNO DI ACQUA DELL'ELBA PER LA NATURA
LA VIA DELL'ESSENZA
La Via dell’Essenza, il sentiero costiero dell’Isola d’ Elba
La “Via dell’Essenza” è il progetto per la realizzazione del sentiero costiero dell’Isola dell’Elba. Più di 127 Km. di sentieri in 12 tappe pensati e studiati per restituire all’Elba, alla Toscana e al mondo intero l’Isola e la sua vera essenza.
Il progetto nasce come naturale prosecuzione delle attività già intraprese da Acqua dell’Elba per la tutela e la valorizzazione del territorio elbano, attività che sono iniziate con il progetto “Sentieri Natura” realizzato insieme a Legambiente e col patrocinio gratuito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano già qualche anno fa.
Il progetto si è poi sviluppato ed è cresciuto negli ultimi 3 anni, grazie alla collaborazione con l'Econauta Umberto Segnini e all’incremento delle risorse dedicate all’ambiente da Acqua dell’Elba per diventare quella che oggi conosciamo come Via dell'Essenza.
Un impegno, quello di Acqua dell’Elba, che prosegue e rilancia nella convinzione che l’innalzamento della qualità di vita degli elbani, dei nostri ospiti e di ogni essere umano, passi attraverso un’attenta cura e valorizzazione dell’ambiente.
Acqua dell’Elba desidera mantenere alta l'attenzione sulla Natura:"Convinti come siamo- spiegano i soci dell’azienda - che il progetto “Via dell’Essenza” possa dare benefici non solo all’ambiente ma anche all’economia e alle imprese elbane".
La particolarità di questo sentiero è che da ogni parte si vede il mare, si ha quindi l'opportunità di fare trekking con una bellissima ...vista mare! Altro elemento caratterizzante è che ogni sentiero porta il nome di una essenza con l'indicazione del mese dell'anno in cui fiorisce.
“Via dell’Essenza” significa anche tutela del paesaggio, ampliamento dell’offerta turistica, intercettazione di nuovi segmenti di pubblico e di nuove attività correlate. Significa una riconferma dell’Isola d’Elba quale polo di attrazione turistica e di educazione ambientale.
La Via dell’Essenza è un percorso rivolto a escursionisti e amatori, famiglie, bambini, scuole. La varietà e ricchezza dei percorsi consente di attrarre turismo escursionistico durante tutti i mesi dell’anno e anche di arricchire le esperienze offerte ai turisti estivi (proponendo anche percorsi più brevi e facili là dove possibile) rinforzando in entrambi casi l’Isola d’Elba quale destinazione turistica.
In cosa consiste esattamente il supporto di Acqua dell'Elba? Sotto il profilo tecnico, la manutenzione ordinaria dei sentieri selezionati:il ripristino del piano di calpestio, modellamento della vegetazione ai bordi del sentiero, indicazione e valorizzazione delle emergenze storiche e naturalistiche. Inoltre è nostra intenzione effettuare il monitoraggio costante e documentato del territorio, con aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori e saranno riportati su carta tracciati ed emergenze, verranno prodotti foto e filmati.
Grazie alle informazioni raccolte si creerà una banca dati in continuo accrescimento, per la produzione e la pubblicazione di materiale divulgativo e promozionale.
La Via dell’Essenza è un progetto di cui Acqua dell'Elba è molto orgogliosa: creato per tutti gli Elbani e per tutti i nostri ospiti, nel segno della fruizione rispettosa del territorio e della sua valorizzazione.
Il percorso: Lunghezza km 127,52 - Quota massima mt 583
Dislivello in salita mt 6.927 - Dislivello in discesa mt 6.994
Ecco le 12 tappe:
(Attualmente sono stati puliti e sono quindi fruibili i sentieri da Marciana Marina a Fonza ( anello ovest dell'isola). Il lavoro prosegue al fine di terminare la realizzazione completa del sentiero.
“La Via della Lavanda” Il sentiero di Gennaio. Mortigliano – Cavoli
Lunghezza km 15,8; Quota massima mt 583; Dislivello in salita mt 1.140; Dislivello in discesa mt 1.272
“La Via dei Rosmarini” Il sentiero di Febbraio. Colle Palombaia – Fonza
Lunghezza km 9,75; Quota massima mt 157
“La Via dei Ginepri” Il sentiero di Marzo Fonza – Lacona
Lunghezza km 7,30; Quota massima mt 162
“La Via delle Ginestre” Il sentiero di Aprile Lacona - Porto Azzurro
Lunghezza km 9,86; Quota massima mt 70
“La Via dei Cisti” Il sentiero di Maggio Porto Azzurro - Rio Marina
Lunghezza km 13,4; Quota massima mt 212
“La Via dei Corbezzoli” Il sentiero di Giugno Rio Marina – Cavo
Lunghezza km 13,6; Quota massima mt 204
“La Via dell’Elicriso Il sentiero di Luglio Cavo – Bagnaia
Lunghezza km 18,5; Quota massima mt 323
“La Via delle Tamerici” Il sentiero di Agosto Bagnaia - San Giovanni
Quota massima mt 54; Lunghezza km 6,58
“La Via dei Lecci” Il sentiero di Settembre Enfola – Procchio
Lunghezza km 9,33; Quota massima mt 78
“La Via del Mirto” Il sentiero di Ottobre Procchio - Marciana Marina
Lunghezza km 9,6; Quota massima mt 236
“La Via dei Lentischi” Il sentiero di Novembre Marciana Marina - S.Andrea
Lunghezza km 6,68; Quota massima mt 197
“La Via dell’Erica” Il sentiero di Dicembre S.Andrea – Mortigliano
Quota massima mt 142; Lunghezza km 7,12