Dal 25 novembre al 1° dicembre 2024, è tornata la Green Week di Acqua dell’Elba, con una serie di appuntamenti completamente dedicati alla tripla sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
Il primo appuntamento in programma si è tenuto nella mattinata di martedì 26 novembre presso gli istituti ITCG Cerboni di Portoferraio e ISIS Foresi di Portoferraio. Nel corso della mattinata sono stati distribuiti i 100 libri donati dalla Fondazione Acqua dell’Elba nel contesto del “Progetto Libri”, di cui ¾ sono stati scelti dagli studenti, dalle studentesse, dai docenti e dalle docenti dei due istituti e ¼ dalla Fondazione Acqua dell’Elba su un tema che varia di anno in anno. Per l’AS 2024-25 il tema scelto è stato quello dell’Intelligenza Artificiale e della sua corretta e proficua applicabilità nel quotidiano.
Terminata la cerimonia di consegna dei libri, è stato dato il “kick off” al “Project Work” di quest’anno, anch’esso incentrato sull’IA. In entrambe le scuole, due classi si sono sfidate nella preparazione di un debate sul tema dell’IA, sfruttando uno o più dei libri donati sull’argomento. Il dibattito finale si è svolto a fine anno scolastico.
L’IA è stata protagonista anche del secondo appuntamento in programma, che si è tenuto nel pomeriggio del 26 novembre. In questo caso i beneficiari e le beneficiarie della donazione di libri sono stati i dipendenti e le dipendenti di Acqua dell’Elba, sempre sul tema dell’IA. A seguire, si è svolta una lectio a cura del prof. Guido di Fraia, che ha aiutato la platea a meglio comprendere le sfide e le opportunità dell’IA nel lavoro di tutti i giorni.
Il prof. Di Fraia è stato Professore Associato presso l’Università IULM di Milano, e Prorettore IULM all'Innovazione e alla Comunicazione, oltre che Founder e CEO del Laboratorio di Intelligenza Artificiale “IULM AI Lab”. Docente di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale, è stato Coordinatore dell’indirizzo di Digital Marketing del corso di laurea Magistrale in Marketing Consumi e Comunicazione della stessa Università. È stato ideatore e responsabile scientifico del Master IULM in Social Media Marketing & Digital Communication e del Master IULM DMBA - Data Management & Business Analytics. Ha svolto attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi della comunicazione e del marketing digitale per aziende e pubbliche amministrazioni.
Il terzo appuntamento della Green Week 2024 si è svolto mercoledì 27 novembre presso la sede di Acqua dell’Elba, in Val di Cappone, Marciana Marina.
Alla presenza della stampa e di altri stakeholder di Acqua dell’Elba sono stati presentati i risultati 2024 sia delle attività della Fondazione Acqua dell’Elba sia dei progetti di sostenibilità di Acqua dell’Elba.
A seguire, si è tenuta la cerimonia di adesione ad Elba 2035 della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Alla presenza del Segretario Generale, dott. Pierluigi Giuntoli, è stato firmato anche da parte della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il Manifesto Elba 2035, che impegna tutti i sottoscrittori a lanciare progettualità sempre in linea con lo spirito del Manifesto.
Infine, si è svolto un importante evento a cura di Omnisyst, il partner individuato quest’anno da Acqua dell’Elba per l’acquisto dei crediti di carbonio necessari a compensare, per il quarto anno di fila, le emissioni di Co2 di Acqua dell’Elba. Il focus dell’intervento è stato ovviamente la Carbon Footprint unitamente a tutte le iniziative che l’azienda ha portato avanti per ridurre al massimo possibile il proprio impatto ambientale.
Il quarto giorno della Green Week, giovedì 28, è stato dedicato alla salute femminile, su cui sia la Fondazione Acqua dell’Elba che Acqua dell’Elba hanno lavorato da tempo. L’appuntamento è stato duplice.
La prima parte della mattinata è stata dedicata a EndoElba e al sostegno alle proprie attività. È stata installata una speciale “Panchina Gialla” nel giardino della sede aziendale. Le panchine gialle di EndoElba hanno rappresentato un messaggio di sensibilizzazione a tutta la popolazione sui temi dell’Endometriosi.
Nel primo pomeriggio, si è tenuto un webinar sul tema della prevenzione del tumore al seno, curato dalla Fondazione Humanitas per la Ricerca. Il progetto si è inserito nel quadro delle attività di sostegno a Pink Union e a Sorrisi in Rosa, iniziate già nel mese di ottobre con la donazione di 1000 profumi Arcipelago Donna in una speciale confezione “Rosa Pink Union” a FHR e utilizzati dalla stessa per una campagna di raccolta fondi a favore della ricerca.
Infine, venerdì 29 e sabato 30, la Green Week si è spostata, per il terzo anno consecutivo, a Venezia, dove Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba hanno preso parte al Blue Friday, l'evento organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) “per trasformare il venerdì più nero dell’anno in un’occasione per salvaguardare e rigenerare il nostro Mar Mediterraneo”.
Quest’anno l’iniziativa si è sviluppata su due giorni e ha visto Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba impegnate su un triplice fronte: diffondere l’esperienza di Elba 2035; presentare in anteprima l’edizione 2025 di SEIF – Sea Essence International Festival; presentare il progetto “Blue Schools all’Isola d’Elba, realizzato proprio in collaborazione con IOC Unesco"