Il percorso di sostenibilità di Acqua dell’Elba: strutturato e condiviso
Ventiquattro anni fa prendeva il largo il veliero di Acqua dell’Elba. Un progetto imprenditoriale il cui obiettivo è ricreare, in un profumo, l’Essenza del Mare. E che oggi racconta di un’impresa che nel profondo ascolto e rispetto del mondo in cui vive e delle sue istanze, è pienamente consapevole del proprio ruolo nel contesto sociale in cui è inserita. Un contesto da cui dipende e a cui deve e vuole dare risposte, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e della società nel suo complesso secondo una azione strutturata e condivisa.
Un percorso che:
- Parte dall’interno, con una profonda revisione dei processi gestionali e produttivi e con un impegno di responsabilità sociale importante e strutturato. La trasformazione in Società Benefit, il percorso verso la decarbonizzazione iniziato nel 2021 e la decisione di avviare, nel 2023, le procedure per l’ottenimento di importanti certificazioni come la ISO 14001, EMAS III e FSC, sono solo gli ultimi tasselli di un percorso che parte da lontano e che apre nuove sfide competitive per l’azienda;
- Tocca i rapporti con i collaboratori e le collaboratrici, con azioni mirate volte alla salute, sicurezza, alla promozione della parità di genere, alla crescita e benessere dei propri lavoratori e lavoratrici e con l’incorporazione, nella pratica, di istanze sociali molto forti, come per esempio quella relativa al lavoro femminile, che in azienda rappresenta più del 90% delle persone. E’ in questa direzione che va la decisione di avviare, nel 2023, le procedure per l’ottenimento di 3 importanti certificazioni, come ISO 45001, PAS24000 e DpR:UNI 125:2022;
- Si estende alla comunità locale, con i tantissimi progetti di cura e valorizzazione del territorio gestiti sia direttamente che tramite la Fondazione Acqua dell’Elba, costituita ne 2022, e focalizzata su progettualità a sostegno dell’ambiente, dell’istruzione, del sociale, della cultura e dell’arte;
- Si allarga alla “comunità allargata”, a tutte le persone amiche di Acqua dell’Elba in tutta Italia con il sostegno a progetti di sensibilizzazione sulle tematiche del mare e a progetti che mettono al centro il benessere della persona, specie tramite il sostegno ad importanti realtà che operano nella ricerca e nell’assistenza medica.
Dal 2021 Acqua dell’Elba è diventata Società Benefit. Un impegno preciso per generare un impatto positivo, oltre che per i soci, anche per tutti gli stakeholders dell’impresa: dipendenti e collaboratori, fornitori e clienti, comunità locale e territorio, ambiente.
Essere Società Benefit significa intendere il proprio ruolo nella società in modo diverso: non più solo perseguimento di obiettivi economici ma anche di responsabilità dirette e obbligazioni concrete per creare valore per l’ambiente e la società. L’obiettivo è quello di contribuire a costruire un nuovo modello di società, più equo e attento alle esigenze degli esseri umani e dell’ambiente.
La trasformazione in Società Benefit è stata la naturale evoluzione di un impegno ancora tutto in divenire e che approderà nei prossimi anni verso mete sempre più ambiziose. Su tutte una nuova ulteriore spinta a progetti di valorizzazione del territorio.
I processi di certificazione, ad eccezione di FSC e ISO 22716, sono attualmente in corso. Nei box sottostanti sono descritte le varie certificazioni e caricati i documenti ad esse relativi fino ad ora disponibili. La certificazione FSC è stata ottenuta in data 08/11/2024, mentre la certificazione ISO 22716 è stata ottenuta il 04/12/2024.