Blog

Green Week 2024, torna la settimana dedicata a un futuro sostenibile

Green Week 2024, torna la settimana dedicata a un futuro sostenibile

Green Week 2024, torna la settimana dedicata a un futuro sostenibile

Dal 25 novembre al 1° dicembre 2024 torna la Green Week, un’occasione di confronto e riflessione sulle sfide della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Giunta alla sua quarta edizione, la settimana verde organizzata da Acqua dell’Elba e Fondazione Acqua dell’Elba si articolerà in una serie di eventi e dialoghi, con l’obiettivo di fare il punto sui risultati del 2024 e sugli obiettivi per il 2025. Protagonista di questa edizione sarà proprio la Fondazione e i progetti nelle cinque le aree in cui opera: ambiente, istruzione, cultura, sociale e arte.

La Green Week 2024 si apre il 26 novembre con un appuntamento dedicato alla cultura e all’educazione. Nell’ambito del “Progetto Libri” della Fondazione Acqua dell’Elba, un’iniziativa che ogni anno coinvolge le scuole primarie e secondarie dell’isola, verranno consegnati 100 libri agli studenti e alle studentesse degli istituti ITCG Cerboni e ISIS Foresi di Portoferraio; il tema scelto è quello dell’intelligenza artificiale, analizzata nelle sue implicazioni etiche, sociali e pratiche.

L’iniziativa è volta a stimolare riflessioni critiche e nuove prospettive sui temi dell’innovazione e della tecnologia, approfondimenti che proseguiranno nel corso dell’anno scolastico e arriveranno al “Project Work” di fine anno scolastico, in cui due classi per istituto si confronteranno in un dibattito finale sull’IA, utilizzando i libri ricevuti come base per le loro argomentazioni.

Nel pomeriggio, poi, Acqua dell’Elba coinvolgerà i propri dipendenti in un evento formativo sullo stesso tema, in una lectio del prof. Guido Di Fraia, docente presso l’Università IULM di Milano, dedicata alle opportunità e alle sfide dell’IA nel mondo del lavoro.

Elba 2035, un manifesto per il futuro sostenibile

Il 27 novembre la Green Week entra nel vivo con un momento di riflessione e impegno collettivo: la presentazione dei risultati annuali delle attività della Fondazione Acqua dell’Elba e dei progetti di sostenibilità di Acqua dell’Elba. L’evento, ospitato presso la sede di Marciana Marina, sarà l’occasione per condividere i traguardi raggiunti e le prospettive future con la stampa, gli stakeholder e la comunità locale.

Uno dei momenti centrali della giornata sarà l’adesione ufficiale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno al Manifesto Elba 2035, un impegno concreto verso uno sviluppo sostenibile del territorio. Ideato e promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, il manifesto si propone come guida per tutti coloro che vogliono contribuire alla valorizzazione dell’isola attraverso iniziative e progetti che rispettino l’ambiente, sostengano l’economia locale e promuovano il benessere sociale. Elba 2035 mette al centro la bellezza e la fragilità del territorio e si pone come simbolo di come l’impegno collettivo possa trasformarsi in azioni tangibili, alimentando una visione sostenibile che va oltre i confini dell’isola per ispirare un cambiamento globale. Infine, nella stessa giornata Omnisyst presenterà il progetto di Acqua dell’Elba volto a compensare la propria Carbon Footprint, riducendo le emissioni di CO2 e minimizzando l’impatto aziendale sull’ambiente.

Salute femminile e Blue Friday, l’impegno di Acqua dell’Elba e della Fondazione

La giornata del 28 novembre sarà interamente dedicata al benessere femminile, un tema da sempre al cuore delle iniziative di Acqua dell’Elba e della Fondazione. La mattinata vedrà l’installazione di una speciale “Panchina Gialla” nel giardino della sede aziendale, in collaborazione con EndoElba, per sensibilizzare la comunità sul tema dell’endometriosi. Queste panchine, simbolo di resilienza e consapevolezza, rappresentano un invito a riflettere sull’importanza della salute femminile, trasformando uno spazio comune in un luogo di dialogo e speranza.

Nel pomeriggio, un webinar curato dalla Fondazione Humanitas per la Ricerca tratterà il tema della prevenzione del tumore al seno, proseguendo l’impegno di Acqua dell’Elba nel sostenere iniziative come Pink Union e Sorrisi in Rosa. Quest’ultima, in particolare, ha visto la donazione di 1.000 profumi Arcipelago Donna in una speciale confezione rosa, utilizzati per una campagna di raccolta fondi a favore della ricerca. Una giornata che si pone come un esempio concreto di come la Green Week metta al centro non solo la tutela ambientale, ma anche quella delle persone, sottolineando l’importanza di un approccio olistico alla sostenibilità, che tenga conto della salute e del benessere delle comunità.

La Green Week approderà infine a Venezia per il terzo anno consecutivo, il 29 e 30 novembre, con il Blue Friday, un evento che esorta a guardare al mare come a una risorsa preziosa da proteggere. Acqua dell’Elba e la Fondazione presenteranno in questa sede tre progetti: l’edizione 2025 del Festival SEIF, “Blue Schools,” un’iniziativa realizzata insieme a IOC UNESCO per coinvolgere le scuole dell’isola nella tutela degli oceani e, il 29 novembre, di “Elba 2035” e di come poter trasferire questa esperienza anche a Venezia.

 


Categorie
Ultimi post